Fede, storia, arte e cultura cristiane al vaglio dell'approfondimento di IndagineCattolica. Conosci, scopri, indaga.
Translate
Vademecum per i navigatori
“IndagineCattolica: fede, storia, arte e cultura cristiane al vaglio dell'approfondimento di IndagineCattolica” è un progetto nato a giugno 2023 dal vivo desiderio di indagare temi direttamente o indirettamente connessi al Cristianesimo Cattolico.
Data la vastità dell'argomento, tale sarà anche la vastità dei temi trattati. Principalmente, essi verranno suddivisi per etichette, attraverso le quali potrete facilmente, dalla barra laterale, accedere ai post inerenti all'argomento.
I temi principali saranno legati alle seguenti categorie, identificate dalle omonime etichette/tags di cui troverete l'elenco sulla barra laterale e da cui potrete accedere ai post inerenti:
1. Filosofia: uno sguardo filosofico alla questione religiosa; tematiche inerenti al rapporto fede-ragione; riflessioni sull'esistenza di Dio e sulle relative conseguenze...e molto altro
2. Storia
(laica e della Chiesa): un'analisi dei principali eventi storici direttamente o meno connessi allo sviluppo della Chiesa, alle persecuzioni cristiane e agli avvenimenti essenziali per comprendere diverse istanze del mondo moderno
3. Letteratura,
Arte e Poesia: tutto ciò che è inerente alla produzione artistica e culturale più o meno connessa al tema cristiano. Recensioni di letture, riflessioni su articoli ed opere artistiche e molto altro
4. Scienza: dialogo con il Cristianesimo, riflessione su questioni scientifiche ma ancor prima esistenziali e sociali
5. Esegesi
biblica: riflessioni bibliche di varia natura
6. Riflessioni
ed Attualità: il mondo contemporaneo e le sue sfide sotto un'esame critico e riflessivo, in costante dialogo col Cristianesimo ed i suoi principi fondanti
7. Cinema e tv: una riflessione critica su ciò che ci propongono, dalla programmazione cinematografica più controversa ed in voga al palinsesto televisivo
8. Leggende
nere e controversie cattoliche: una risposta storicamente e criticamente attendibile alle maggiormente quotate controversie del mondo cattolico e della sua storia, in rapporto al pensiero contemporaneo
9. Personalità celebri: direttamente o meno connesse all'esperienza cristiana; vita, eventuali opere, frasi e curiosità
10. Breviario: un luogo di spiritualità virtuale, di racconti di santi, devozioni e curiosità; orazioni e riflessioni...ed altro ancora
11. Informazioni ed Avvisi: comunicazioni urgenti dalla redazione ai lettori, utili per approfondire il blog e rendere più fruibile la sua navigazione!
12. (altre possibilità): lista in costante aggiornamento
ll Blog spera di poter soffermarsi su ciscuna di queste tematiche ma non ne garantisce lo sviluppo regolare o programmato.
La Redazione informa i suoi lettori di non far segreto della sua professione di fede Cattolica Romana, ed al contempo di non rivestire alcun ruolo in ambito professionale in tal senso: chi scrive non è né studioso, né teologo o sacerdote, bensì una comune persona interessata grandemente all'argomento che trae il materiale per i suoi post attraverso quella che vuole essere un'attenta e valida disamina dei materiali presenti in web, libri e riviste.
Non intende assolutamente rappresentare la voce della Chiesa, ma mettere in rete e rendere facilmente fruibile l'obiettività storica di certi eventi che l'hanno coinvolta, facendo piazza pulita degli impietosi quanto infondati giudizi sulla Chiesa mossi da molti; approfondimenti sul cattolicesimo e quant'altro.
Ci scusiamo per eventuali errori, di cui non siamo esenti, per i quali chiediamo calorosamente una rettifica tramite argomentazioni valide.
Speriamo e crediamo che i lettori non siano di sola estrazione cristiana, ma che anche i “non addetti ai lavori” visitino questa pagina e commentino, anche criticamente, ma argomentando il loro pensiero.
Segue un breve disclaimer su alcuni comportamenti e nozioni da tener presente durante la navigazione del blog: lo staff si riserva il diritto di aggiornare questo articolo qualora lo ritenesse necessario.
Questo blog nasce a scopo divulgativo. Al lettore sono consentiti il salvataggio e la diffusione del materiale qui presente, con l'invito di citare la fonte: dietro ad ogni articolo sta il nostro impegno, e dunque la speranza di vederci riconosciuti i dovuti crediti. E' vietata in qualunque caso, invece, la diffusione a scopo di lucro, e l'appropriazione indebita.
E' gradito, oltre citare il post corrispondente al brano condiviso, segnalare anche la data in cui si è effettuata la visione: capita infatti di dover ripostare alcuni contenuti, ed aggiornarne altri ancora.
Molte delle immagini utilizzate in
questo blog sono state prelevate da internet. Qualora,
inavvertitamente, fosse fatto uso improprio di esse o venisse
pubblicata un'immagine coperta da copyright ce ne scusiamo
anticipatamente e vi preghiamo di darcene immediata segnalazione. Questo vale per qualunque altro tipo di contenuto pubblicato su questa pagina, sia scritto, immagine o video: il nostro desiderio è condividere e informare, non appropriarci o trarne del profitto.
Questo blog non rappresenta una testata
giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
legge n. 62 del 7.03.2001
III. Strumenti del blog:
A
capo pagina, nel blog, è presente un traduttore, a vantaggio di tutti
quei visitatori che interagiscono dall'estero, e che salutiamo con
piacere. La Redazione ci tiene a non limitare la circolazione di questo
blog ad un mero ambito regionale, e ne incentiva la condivisione.
Lungo la barra laterale i visitatori potranno innanzitutto visualizzare, nei post in evidenza, l'elenco di tutti i post della pagina; poi, le etichette connesse ai relativi post inerenti, per trovare ciò che più a loro interessa; è presente inoltre un elenco di siti utili da usare per risolvere eventuali dubbi, ampliare le proprie conoscenze sul tema e sviluppare un buon bagaglio di esperienza di base in tal senso.
Consiglio vivamente l'uso di questo strumento ad integrazione dei materiali del blog presente, che -per ovvi motivi di spazio e fruibilità- non può trattare in modo così vasto ed approfondito un così gran numero di temi.
Al fondo di questa, invece, i visitatori troveranno una barra di
ricerca connessa a Wikipedia, per eventuali ricerche veloci, ed il pulsante per iscriversi al blog e non perdere le novità.
IV. Pubblicità e cookie:
La Redazione esclude l'utilizzo del suddetto blog a fini economici, e pertanto limita ogni eventuale pubblicità agli annunci di google. Lo stesso avviene per i cookie: sono richiesti solo i cookie basilari di Blogger, non per nostra decisione.
Ed ora, buona navigazione!
Qualora i contenuti vi interessino, siete invitati ad iscrivervi per rimanere aggiornati sulle ultime novità!
Most popular
-
A ricordo della breccia di Porta Pia, avvenuto in questa data ben centocinquantatrè anni fa, il blog presenta un magnifico quanto esaustivo ...
-
Frequentemente, a sostegno della visione atea del mondo, viene usato il cosidetto “rasoio si Occam”. Questo strumento logico, codificato n...
-
Diceva un grand'uomo spinto da viva fede, uno dei nostri padri, tempo orsono: “ Coarctor autem e duobus: desiderium habens dissolvi ,...