Seguono due schemi per la recita del Rosario, uno in italiano ed uno in latino.
Recitare il Santo Rosario è molto semplice. Potrebbe sembrare complicato all'inizio, ma, dopo che uno l'ha recitato una o due volte, tutto diventa molto facile. Infatti è molto più difficile spiegare come si fa a dire il Rosario che recitarlo di fatto.
La parola Rosario ha due significati principali. Un significato si riferisce all'oggetto fisico (che chiameremo corona), che si compone di una serie di grani, gli uni leggermente separati dagli altri, e da grani più ravvicinati; una medaglia o crocera e una croce: l'altro importante significato si riferisce alla preghiera, per recitare la quale si usa l'oggetto stesso.
L'oggetto fisico non è indispensabile per recitare la preghiera del Rosario, ma i grani sono un'ottima guida. Inoltre la corona, se è benedetta, è un oggetto sacro, la cui presenza nella casa di qualcuno o in tasca è, in un certo senso, un aiuto allo stato di continua preghiera a Gesù per mezzo di Maria.
Quando preghiamo il Rosario, partiamo dalla croce della corona, diciamo una preghiera, quindi ci muoviamo sul primo granello e diciamo un'altra preghiera; quindi continuiamo in questo modo fino a che non siamo passati attraverso tutti i grani. (Non importa se ci muoviamo da destra a sinistra o da sinistra a destra, lo scopo dei grani è aiutare l'orante a mantenere il conto).
Il Santo Rosario è composto da 20 Misteri della vita di Gesù e di Maria divisi in quattro serie. Essi sono: (1) i misteri gaudiosi, (2) i misteri luminosi, i misteri dolorosi, e (4) i misteri gloriosi. Dovremmo come contemplare con uno sguardo questi misteri che abbracciano tutta la vita di Gesù trasmessa dal Vangelo, il Santo Rosario infatti è una preghiera evangelica per eccellenza.
Il Papa ci raccomanda che ognuno preghi tutto il Santo Rosario (composto dai 20 misteri) ogni giorno. Chi non potesse, potrebbe recitare le rispettive serie di misteri nei giorni della settimana indicati sempre dalla recente riforma del Rosario).
Piuttosto che non pregarlo affatto, infatti, è buona cosa suddividerne in parti la recita, durante la giornata: è certamente preferibile ritirarsi in luogo che, in solitudine -o con altri oranti, ci permetta la debita concentrazione, ma nulla vieta la preghiera durante la pausa pranzo a lavoro, alla fermata mentre siamo in attesa del bus, o mentre rincasiamo a piedi dopo aver svolto qualche affare. Quando il rosario non sarà più per noi una sorta di "obbligo", di impegno formale, allora ne avremo colto il vero significato: esso ci aiuta a contemplare la vita di Cristo tramite gli occhi di Sua madre, la Vergine Maria, e, meditando su questa, a dialogare con Dio, scavando in noi stessi alla ricerca di un dialogo profondo e sincero con Lui che spesso, nel quotidiano, capita raramente di poter intraprendere con qualcuno; esso diventa allora un bisogno, una "valvola di sfogo" ed un momento di cui sentiamo fame e chiamata.
Ciascuno di noi può affidare il proprio rosario secondo diverse intenzioni: attraverso la contemplazione e la meditazione dei principali eventi della nostra fede, noi possiamo pregare perché la nostra fede cresca e maturi, perché guarisca un malato, per la conversione di un nostro caro amico, perché il mondo sia illuminato dalla luce della vera fede in Cristo...
La recita del Santo Rosario può essere divisa in due parti: l'introduzione e le cinque decine. L'introduzione corrisponde alla croce e ai quattro grani che la seguono.
L'introduzione
Segno della croce
Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Invocazione
O Dio vieni a salvarmi.
Signore vieni presto in mio aiuto.
Il Gloria al Padre
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen
Simbolo Apostolico (Si recita in corrispondenza della croce)
Io credo in Dio Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figliolo, nostro Signore, il quale fu concepito di Spinto Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese all'inferno; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente, di la ha da venire a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Padre Nostro (in corrispondenza del 1° grano leggermente separato)
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.3 Ave Maria, uno per la Fede, uno per la Speranza ed uno per la Carità (in corrispondenza dei grani consecutivi).
Ave o Maria, piena di grazia; il Signore e con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Le cinque decine
Annuncio del mistero (vedi i misteri del Rosario più avanti)
Lettura
biblica ( si legge un eventuale brano riferito al dato mistero ricordato nella decina -per i misteri, si veda sotto, e la decina si recita meditando questo mistero, ovvero riflettendoci ed approfondendolo. Ogni decina ha un mistero diverso, per un totale di 5 misteri (come le 5 decine di una corona) a corona.
Pausa di silenzio
Padre nostro (sul primo grano separato nella corona)
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo e così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
10 Ave Maria
Gloria al Padre
Preghiera della Madonna a Fatima
Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime le più bisognose della tua misericordia.
I misteri del Santo Rosario
Misteri gaudiosi:
(Lunedì e sabato)
1. L'annunciazione della nascita di Gesù a Maria SS.
Nel sesto mese l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazàreth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te...Non temere, Maria, perché‚ hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo»...Allora Maria disse all'angelo: «Eccomi sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». (Lc 1,26-38)
2. Maria SS. visita Santa Elisabetta
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!...». Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio Spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome... ». (Lc 1,39-49)
3. Gesù Cristo nasce povero a Betlemme
Ora mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché‚ non c'era posto per loro nell'albergo. ...C'erano in quella regione alcuni pastori...l'Angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia ». (Lc 2,6-12)
4. Gesù viene presentato al tempio
Quando venne il tempo della purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore... Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio... prese il bambino tra le braccia e benedisse Dio dicendo: «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza... luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». Il padre e la madre si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua Madre: «Egli è qui per la rovina e la salvezza di molti in Israele,... E anche a te una spada trafiggerà l'anima». (Lc 2,22-35)
5. Gesù viene ritrovato al tempio
Il fanciullo Gesù, quando ebbe dodici anni, con Maria e Giuseppe si recò - da Nazàreth - a Gerusalemme secondo l'usanza della festa ebraica; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. ... Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché‚ hai fatto così ? Ecco tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «perché‚ mi cercavate ? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? «. Ma essi non compresero le sue parole. ...Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. (Lc 2,41-51)
Misteri Luminosi
(Giovedì)
1. Gesù battezzato al Giordano.
Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».( Mt 3, 16-17)
2. Gesù nella sua auto-rivelazione alle nozze di Cana.
Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora». La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà».
E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare»; e le riempirono fino all'orlo. (E l’acqua si trasformò in vino.) Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2, 1-8)
3. Gesù che annunzia il Regno di Dio e invita alla conversione.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo». (Mc 1, 15-16). (…) Dopo aver detto questo, alitò (sugli Apostoli) e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi». (Gv 20, 22-23).
4. Gesù Trasfigurato sul monte Tabor.
E, mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco due uomini parlavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella loro gloria, e parlavano della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (…) E dalla nube (che li aveva avvolti) uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo». (Lc 9, 35 par)
5. Gesù che istituisce la Santa Eucaristia.
Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. (Gv 13,1) (…) Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo». Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati. (Mt 26, 26 par).
Misteri dolorosi:
(Martedì e venerdì)
1. Gesù agonizza nel giardino degli ulivi
Allora Gesù, uscito dal Cenacolo dove aveva istituito l'Eucaristia, andò con i discepoli in un podere, chiamato Getsèmani, e disse loro: «Sedetevi qui, mentre io vado a pregare». ...e cominciò a provare tristezza e angoscia...e pregava dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu» (Mt 26,36-39). In preda all'angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra. (Lc 22,44)
2. Gesù viene flagellato alla colonna
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. Poi messolo in catene, lo condussero e lo consegnarono al governatore Pilato, il quale dopo averlo interrogato, disse: «Che farò dunque di Gesù chiamato il Cristo?». Tutti gli risposero: « Sia crocifisso!» ed egli aggiunse: «Ma che male ha fatto?». Essi allora urlarono: «Sia crocifisso!» (Mt 27). E Pilato, volendo dar soddisfazione alla folla, rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati, perché fosse crocifisso. (Mc 15,15)
3. Gesù viene incoronato di spine
Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e, intrecciata una corona di spine, gliela misero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre si inginocchiavano davanti, lo schernivano: «Salve, re dei Giudei!». E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. Dopo averlo cosè schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo. (Mt 27,27-31)
4. Gesù viene caricato della croce
Mentre conducevano via Gesù, presero un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso le donne disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli». ... Venivano condotti insieme con lui anche due malfattori per essere giustiziati. (Lc 23,26-32)
5. Gesù muore in croce
Stavano presso la croce di Gesù sua Madre, la sorella di sua Madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù, vedendo la Madre e lè accanto a lei il discepolo che Egli amava, disse alla Madre: «Donna, ecco il tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco, la tua Madre». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. ( Gv 19,25-27)
Misteri gloriosi:
(Mercoledì, domenica)
1. Gesù risorge
Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa... L'angelo disse alle donne: «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E' risorto, come aveva detto». ( Mt 28,1-6)
2. Gesù sale al cielo
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo mostrò loro le mani e i piedi. ... Poi li condusse fuori Betania e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. (Lc 24,36-51)
3. Lo Spirito Santo discende su Maria e i primi cristiani
Mentre il giorno di pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbattè gagliardo, e riempè tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. (At 2,1-4)
4. Maria SS. è assunta in cielo
Benedetta sei tu, figlia, davanti al Dio altissimo più di tutte le donne che vivono sulla terra e benedetto il Signore Dio che ha creato il cielo e la terra e ti ha guidato a troncare la testa del capo dei nostri nemici. ... Tutto questo hai compiuto con la tua mano, egregie cose hai operato per Israele, di esse Dio si è compiaciuto. Sii sempre benedetta dall'onnipotente Signore. (Gdt 13,18-20; 15,10)
5. Maria SS. è incoronata Regina dell'universo
Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. (Ap 12,1)
Alla fine del Santo Rosario o di una sola parte si recita il
Salve Regina
Salve Regina, Madre di Misericordia, vita dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Seguono le (facoltative)
Litanie Lauretane
Signore, pietà.
Cristo, pietà.
Signore, pietà.
Cristo, ascoltaci.
Cristo, esaudiscici.
Padre del cielo, che sei
Dio, Abbi pietà di noi (si ripete fino a Santa Trinità)
Figlio, Redentore del mondo che sei Dio
Spirito Santo, che sei Dio,
Santa Trinità, unico Dio,
Santa Maria, Prega per noi (il "prega per noi" si ripete dopo ogni invocazione, fino alla fine)
Santa Madre di Dio,
Santa Vergine delle vergini,
Madre di Cristo,
Madre della Chiesa,
Madre della divina grazia,
Madre purissima,
Madre castissima,
Madre sempre vergine,
Madre immacolata,
Madre degna d'amore,
Madre ammirabile,
Madre del buon consiglio,
Madre del Creatore,
Madre del Salvatore,
Madre di misericordia,
Vergine prudentissima,
Vergine degna di onore,
Vergine degna di lode,
Vergine potente,
Vergine clemente,
Vergine fedele,
Specchio della santità divina
Sede della Sapienza,
Causa della nostra letizia,
Tempio dello Spirito Santo
Tabernacolo dell'eterna gloria
Dimora tutta consacrata a Dio
Rosa mistica,
Torre di Davide,
Torre d'avorio,
Casa d'oro,
Arca dell'alleanza,
Porta del cielo,
Stella del mattino,
Salute degli infermi,
Rifugio dei peccatori,
Consolatrice degli afflitti,
Aiuto dei cristiani,
Regina degli Angeli,
Regina dei Patriarchi,
Regina dei Profeti,
Regina degli Apostoli,
Regina dei Martiri,
Regina dei veri cristiani,
Regina dei Vergini,
Regina di tutti i Santi,
Regina concepita senza peccato originale
Regina assunta in cielo,
Regina del santo Rosario,
Regina delle Famiglie.
Regina della pace.
Agnello di Dio, che togli peccati del mondo
perdonaci, o Signore.
Agnello di Dio, che togli peccati del mondo
ascoltaci, o Signore.
Agnello di Dio, che togli peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Prega per noi, Santa madre di Dio
Affinchè siamo fatti degli delle promesse di Cristo
Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, e per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Un Padre, Ave, Gloria (Secondo le intenzioni del Santo Padre e per l’acquisito delle Sante Indulgenze)
Fonte: un documento della parrocchia di San Giovanni Battista de Rossi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In basso: la recita dei misteri in latino, tratti dal sito di preghiere e meditazioni. Precede una panoramica latina sul Pater, Ave, Gloria e Salve Regina. Lo schema di recitazione è il medesimo della versione italiana precedente, solo, cambiando ovviamente la lingua.
Mi raccomando: prima della recita andate a vedere la pronuncia scolastica latina e la lettura degli accenti (che cambiano, a volte, il senso stesso della parola!). Ad esempio ae si legge e; ti si legge zi, e così via...
L'introduzione
Signum crucis
In nómine Patris et Fílii et Spíritus Sancti. Amen.
Invocazione
Deus, in adiutorium meum intende. Domine, ad adiuvandum me festina.
Il Gloria al Padre
Glória Patri et Fílio et Spirítui Sancto. Sicut erat in princípio, et nunc et semper et in sǽcula sæculórum. Amen.
Simbolo Apostolico (Si recita in corrispondenza della croce)
Credo in Deum Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ, et in Iesum
Christum, Fílium Eius unicum, Dóminum nostrum, qui concéptus est de
Spíritu Sancto, natus ex Maria Virgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifixus, mórtuus, et sepúltus, descéndit ad
ínferos, tértia die resurréxit a mórtuis, ascéndit ad cælos, sedet ad
déxteram Dei Patris omnipoténtis, inde ventúrus est iudicáre vivos et
mórtuos. Et in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam, sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam.
Amen.
Pater Noster (in corrispondenza del 1° grano leggermente separato)
Pater noster, qui es in cælis: sanctificétur Nomen Tuum: advéniat Regnum Tuum: fiat volúntas Tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie, et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. et ne nos indúcas in tentatiónem; sed líbera nos a Malo. Amen.3 Ave Maria, uno per la Fede, uno per la Speranza ed uno per la Carità (in corrispondenza dei grani consecutivi).
Ave, Maria, grátia plena, Dóminus tecum. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui, Iesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
Le cinque decine
Annuncio del mistero (vedi i misteri del Rosario più avanti)
Lettura biblica (si legge un eventuale brano riferito al dato mistero ricordato nella decina -per i misteri, si veda sotto, e la decina si recita meditando questo mistero, ovvero riflettendoci ed approfondendolo. Ogni decina ha un mistero diverso, per un totale di 5 misteri (come le 5 decine di una corona) a corona.
Pausa di silenzio
Padre nostro (sul primo grano separato nella corona)
Pater noster, qui es in cælis: sanctificétur Nomen Tuum: advéniat Regnum Tuum: fiat volúntas Tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie, et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. et ne nos indúcas in tentatiónem; sed líbera nos a Malo. Amen.
10 Ave Maria
Gloria al Padre
Preghiera della Madonna a Fatima
O Jesu, dimitte nobis debita nostra, libera nos ab igne inferni, deduc in cælo omnes animas, presertim illas quae maxime ìndigent misericordiae tua.
Mysteria gaudii
in feria secunda et sabbato.
Mysteria Gaudii recolent eventa circa nativitatem Iesu:
1. Annuntiatio Gabrielis Archangeli ad Beatam Mariam Virginem
Evangelium: In mense autem sexto missus
est angelus Gabriel a Deo in civitatem Galilaeae, cui nomen Nazareth,
ad virginem desponsatam viro, cui nomen erat Ioseph de domo David, et
nomen virginis Maria. Et ingressus ad eam dixit: "Ave, gratia plena,
Dominus tecum". Ipsa autem turbata est in sermone eius et cogitabat
qualis esset ista salutatio. Et ait angelus ei: "Ne timeas, Maria;
invenisti enim gratiam apud Deum. Et ecce concipies in utero et paries
filium et vocabis nomen eius Iesum. Hic erit magnus et Filius Altissimi
vocabitur, et dabit illi Dominus Deus sedem David patris eius (Lc 1, 26-32).
2. Visitatio Beatae Mariae Virginis ad Elisabeth
Evangelium: Et factum est, ut audivit
salutationem Mariae Elisabeth, exsultavit infans in utero eius, et
repleta est Spiritu Sancto Elisabeth et exclamavit voce magna et dixit:
"Benedicta tu inter mulieres, et benedictus fructus ventris tui. Et unde
hoc mihi, ut veniat mater Domini mei ad me? Ecce enim ut facta est vox
salutationis tuae in auribus meis, exsultavit in gaudio infans in utero
meo. Et beata, quae credidit, quoniam perficientur ea, quae dicta sunt
ei a Domino" (Lc 1, 41-45).
3. Nativitas Domini Nostri Iesu Christi
Evangelium: Et dixit illis angelus:
"Nolite timere; ecce enim evangelizo vobis gaudium magnum, quod erit
omni populo, quia natus est vobis hodie Salvator, qui est Christus
Dominus, in civitate David. Et hoc vobis signum: invenietis infantem
pannis involutum et positum in praesepio". (Lc 2, 10-12).
4. Presentatio Iesu Infantis in templo
Evangelium: "Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum in pace, quia viderunt oculi mei
salutare tuum, quod parasti ante faciem omnium populorum, lumen ad revelationem gentium et gloriam plebis tuae Israel" (Lc 2, 29-32).
5. Inventio Iesu in templo
Evangelium: Et videntes eum admirati
sunt, et dixit Mater eius ad illum: "Fili, quid fecisti nobis sic? Ecce
pater tuus et ego dolentes quaerebamus te". Et ait ad illos: "Quid est
quod me quaerebatis? Nesciebatis quia in his, quae Patris mei sunt,
oportet me esse?" (Lc 2, 48-49).
Mysteria lucis
in feria quinta.
1. Eius in Baptismate apud Iordanem
Evangelium: Tunc venit Iesus a Galilaea
in Iordanem ad Ioannem, ut baptizaretur ab eo. Ioannes autem prohibebat
eum dicens: "Ego a te debeo baptizari, et tu venis ad me?". Respondens
autem Iesus dixit ei: "Sine modo, sic enim decet nos implere omnem
iustitiam". Tunc dimittit eum. Baptizatus autem Iesus, confestim
ascendit de aqua; et ecce aperti sunt ei caeli, et vidit Spiritum Dei
descendentem sicut columbam et venientem super se. Et ecce vox de caelis
dicens: "Hic est Filius meus dilectus, in quo mihi complacui" (Mt 3, 13-17).
2. In sui ipsius autorevelatione apud Canense matrimonium
Evangelium: Et deficiente vino, dicit
mater Iesu ad eum: "Vinum non habent". Et dicit ei Iesus: "Quid mihi et
tibi, mulier? Nondum venit hora mea". Dicit mater eius ministris:
"Quodcumque dixerit vobis, facite" (Io 2, 3-5).
3. In Regni Dei proclamatione coniuncta cum invitamento ad conversionem
Evangelium: Postquam autem traditus est
Ioannes, venit Iesus in Galilaeam praedicans evangelium Dei et dicens:
"Impletum est tempus, et appropinquavit regnum Dei; paenitemini et
credite evangelio" (Mc 1, 14-15).
4. Ipsius in Transfiguratione
Evangelium: Et transfiguratus est ante
eos; et resplenduit facies eius sicut sol, vestimenta autem eius facta
sunt alba sicut lux. Et ecce apparuit illis Moyses et Elias cum eo
loquentes. Respondens autem Petrus dixit ad Iesum: "Domine, bonum est
nos hic esse. Si vis, faciam hic tria tabernacula: tibi unum et Moysi
unum et Eliae unum". Adhuc eo loquente, ecce nubes lucida obumbravit
eos; et ecce vox de nube dicens: "Hic est Filius meus dilectus, in quo
mihi bene complacui; ipsum audite" (Mt 17, 2-5).
5. In Eucharistiae institutione
Evangelium: Cenantibus autem eis,
accepit Iesus panem et benedixit ac fregit deditque discipulis et ait:
"Accipite, comedite: hoc est corpus meum". Et accipiens calicem, gratias
egit et dedit illis dicens: "Bibite ex hoc omnes: hic est enim sanguis
meus novi testamenti, qui pro multis effunditur in remissionem
peccatorum (Mt 26, 26-28).
Mysteria doloris
in feria tertia et feria sexta.
Mysteria Doloris recolent eventa circa Iesu passionem:
1. Agonia Iesu in hortu Gethsemanie
Evangelium: Tunc ait illis: "Tristis
est anima mea usque ad mortem; sustinete hic et vigilate mecum". Et
progressus pusillum, procidit in faciem suam orans et dicens: "Pater mi,
si possibile est, transeat a me calix iste; verumtamen non sicut ego
volo, sed sicut tu" (Mt 26, 38-39).
2. Flagelatio Iesu
Evangelium: At illi iterum clamaverunt:
"Crucifige eum!". Pilatus vero dicebat eis: "Quid enim mali fecit?". At
illi magis clamaverunt: "Crucifige eum!". Pilatus autem, volens populo
satisfacere, dimisit illis Barabbam et tradidit Iesum flagellis caesum,
ut crucifigeretur (Mc 15, 13-15).
3. Coronatio Iesu a spinis
Evangelium: Tunc milites praesidis
suscipientes Iesum in praetorio congregaverunt ad eum universam
cohortem. Et exuentes eum, clamydem coccineam circumdederunt ei et
plectentes coronam de spinis posuerunt super caput eius et arundinem in
dextera eius et, genu flexo ante eum, illudebant ei dicentes: "Ave, rex
Iudaeorum!" (Mt 27, 27-29).
4. Iesus Eius crucem baiulat
Evangelium: Et postquam illuserunt ei,
exuerunt eum clamyde et induerunt eum vestimentis eius et duxerunt eum,
ut crucifigerent. Exeuntes autem invenerunt hominem Cyrenaeum nomine
Simonem; hunc angariaverunt, ut tolleret crucem eius (Mt 27, 31-32).
5. Crucifixio Iesu
Evangelium: Stabant autem iuxta crucem
Iesu mater eius et soror matris eius, Maria Cleopae, et Maria Magdalene.
Cum vidisset ergo Iesus matrem et discipulum stantem, quem diligebat,
dicit matri: "Mulier, ecce filius tuus". Deinde dicit discipulo: "Ecce
mater tua". Et ex illa hora accepit eam discipulus in sua. Post hoc
sciens Iesus quia iam omnia consummata sunt, ut consummaretur Scriptura,
dicit: "Sitio". Vas positum erat aceto plenum; spongiam ergo plenam
aceto hyssopo circumponentes, obtulerunt ori eius. Cum ergo accepisset
acetum, Iesus dixit: "Consummatum est!". Et inclinato capite tradidit
spiritum. (Gv 19, 25-30).
Mysteria gloriae
in feria quarta et Dominica.
Mysteria Gloriae narrant eventa circa Iesu resurrectionem:
1. Resurrectio Iesu
Evangelium: Prima autem sabbatorum,
valde diluculo venerunt ad monumentum portantes, quae paraverant,
aromata. Et invenerunt lapidem revolutum a monumento; et ingressae non
invenerunt corpus Domini Iesu. Et factum est, dum mente haesitarent de
isto, ecce duo viri steterunt secus illas in veste fulgenti. Cum
timerent autem et declinarent vultum in terram, dixerunt ad illas: "Quid
quaeritis viventem cum mortuis? Non est hic, sed surrexit. Recordamini
qualiter locutus est vobis, cum adhuc in Galilaea esset, dicens:
"Oportet Filium hominis tradi in manus hominum peccatorum et crucifigi
et die tertia resurgere"" (Lc 24, 1-7).
2. Eius in Coelum ascensio
Evangelium: Eduxit autem eos foras
usque in Bethaniam et, elevatis manibus suis, benedixit eis. Et factum
est, dum benediceret illis, recessit ab eis et ferebatur in caelum. Et
ipsi adoraverunt eum et regressi sunt in Ierusalem cum gaudio magno et
erant semper in templo benedicentes Deum (Lc 24, 50-53).
3. Descensus Sancti Spiritus super Mariam et Apostolos
Evangelium: Et cum compleretur dies
Pentecostes, erant omnes pariter in eodem loco. Et factus est repente de
caelo sonus tamquam advenientis spiritus vehementis et replevit totam
domum, ubi erant sedentes. Et apparuerunt illis dispertitae linguae
tamquam ignis, seditque supra singulos eorum; et repleti sunt omnes
Spiritu Sancto et coeperunt loqui aliis linguis, prout Spiritus dabat
eloqui illis (At 2, 1-4).
4. Assumptio Beatae Mariae Virginis in coelum
Evangelium: Astitit regina a dextris tuis ornata auro ex Ophir (Psa 45, 10).
Quid hoc, quod ascendit per desertum sicut virgula fumi, aromatizans tus et myrrham et universum pulverem pigmentarii? (Can 3, 6).
Et apertum est templum Dei in caelo, et visa est arca
testamenti eius in templo eius; et facta sunt fulgura et voces et
terraemotus et grando magna (Apoc 11, 19).
5. Coronatio Beatae Mariae Virginis reginae coeli
Evangelium: Et signum magnum appa ruit in caelo: mulier amicta sole, et luna sub pedibus eius, et super caput eius corona stellarum duodecim (Apoc 12, 1).
Alla fine del Santo Rosario o di una sola parte si recita il
Salve Regina
Salve, Regína, Mater misericórdiae, vita, dulcédo et spes nostra, salve. Ad te clamámus, éxsules filii Evae. Ad te suspirámus geméntes et flentes in hac lacrimárum valle. Eia ergo, advocáta nostra, illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte. Et Iesum, benedíctum fructum ventris tui, nobis, post hoc exsílium, osténde. O clemens, o pia, o dulcis Virgo María!
Seguono le (facoltative)
Litanie Lauretane
Kýrie, eléison.
Kyrie, eléison.
Christe, eléison.
Christe, eléison.
Kýrie, eléison.
Kyrie, eléison.
Christe, audi nos.
Christe, audi nos.
Christe, exáudi nos.
Christe, exáudi nos.
Pater de cáelis, Deus,
R. miserére nobis.
Fili, redémptor mundi, Deus, R.
Spíritus Sancte, Deus, R.
Sancta Trínitas, unus Deus, R.
Sancta María,
R. ora pro nobis.
Sancta Dei génetrix, R.
Sancta Virgo vírginum, R.
[Dilecta iusti Ioseph Sponsa, R.]
Mater Christi, R.
Mater Ecclésiae, R.
Mater divínae grátiae, R.
Mater puríssima, R.
Mater castíssima, R.
Mater invioláta, R.
Mater intemeráta, R.
Mater amábilis, R.
Mater admirábilis, R.
Mater boni consílii, R.
Mater Creatóris, R.
Mater Salvatóris, R.
Mater misericórdiae, R.
Virgo prudentíssima, R.
Virgo veneránda, R.
Virgo praedicánda, R.
Virgo potens, R.
Virgo clemens, R.
Virgo fidélis, R.
Spéculum iustítiae, R.
Sedes sapiéntiae, R.
Cáusa nóstrae laetítiae, R.
Vas spirituále, R.
Vas honorábile, R.
Vas insígne devotiónis, R.
Rosa mýstica, R.
Turris Davídica, R.
Turris ebúrnea, R.
Domus áurea, R.
Fóederis arca, R.
Iánua cáeli, R.
Stella matutína, R.
Salus infirmórum, R.
Refúgium peccatórum, R.
Consolátrix afflictórum, R.
Auxílium christianórum, R.
Regína angelórum, R.
Regína patriarchárum, R.
Regína prophetárum, R.
Regína apostolórum, R.
Regína mártyrum, R.
Regína confessórum, R.
Regína vírginum, R.
Regína sanctórum ómnium, R.
Regína sine labe origináli concépta, R.
Regína in cáelum assúmpta, R.
Regína sacratíssimi Rosárii, R.
Regina familiae, R.
Regína pacis, R.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi,
parce nobis, Dómine.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi,
exáudi nos, Dómine.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi,
miserére nobis.
Ora pro nobis, sancta Dei génetrix,
ut digni efficiámur promissiónibus Christi.
Orémus.
Concéde nos fámulos tuos, quáesumus, Dómine Deus, perpétua mentis et córporis sanitáte gaudére, et, gloriósa beátae Maríae semper vírginis intercessióne, a praesénti liberári tristítia et aetérna pérfrui laetítia. Per Christum Dóminum nostrum.
Amen.